Visualizzazione post con etichetta mobilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobilità. Mostra tutti i post

03 maggio 2008

Ritmi urbani e qualità della vita


Ritmi urbani e qualità della vita: le nuove sfide al governo delle città

Milano, Sala Conferenze (Palazzo Reale)
Lunedì, 12 maggio 2008
Ore 9.00-17.00

Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra amministratori, operatori e studiosi sul tema degli scenari e dei nuovi ritmi spazio-temporali della città contemporanea.
Propone un percorso di riflessione attraverso tre sessioni di lavoro; la prima dedicata alla lettura degli scenari spazio-temporali della città contemporanea, la seconda all’identificazione delle nuove domande poste dalle popolazioni urbane e l’ultima al confronto sul tema tra i rappresentanti di alcune città italiane grandi e medie.
E’ promosso dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico e da Perimetro_Lab (Laboratorio Periferie Metropolitane) del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca con la collaborazione della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.

Programma

9.00 Registrazione

Saluti di benvenuto
Manfredi Palmeri - Presidente del Consiglio Comunale di Milano
Marilena Adamo - Consigliera Comunale di Milano - Partito Democratico

Relazione introduttiva
Spazio e tempo nella città contemporanea: città grandi e medie a confronto
(Francesca Zajczyk - Università di Milano Bicocca)

Prima sessione - Gli scenari spazio-temporali della città contemporanea
Spazio e tempo nel sistema urbano lombardo (Sandra Bonfiglioli - Politecnico di Milano)
Il tempo e l’invasività del lavoro (Susanna Camusso - Segretaria C.G.I.L Lombardia)
Il tempo come variabile economica nella vita delle imprese (Marco Accornero - Camera di Commercio di Milano)

Seconda sessione - Le nuove domande delle popolazioni urbane
Muoversi verso e nella città (Giampaolo Nuvolati - Università di Milano Bicocca)
Abitare la città e accedere ai suoi servizi (Matteo Colleoni - Università di Milano Bicocca)
Partecipare al governo dei tempi e degli spazi urbani (Silvia Mugnano - Università di Milano Bicocca)

Conclusioni
Pia Locatelli - Parlamentare europea gruppo PSE, presidente dell'Internazionale Socialista Donne

14.00 Terza sessione – Le nuove sfide al governo delle città. Assessori/e di città grandi e medie a confronto

Coordina David Parenzo - Telelombardia
Edoardo Croci - Comune di Milano
Elisabetta Gambardella - Comune di Napoli
Daniela Lastri - Comune di Firenze
Marta Levi - Comune di Torino
Giuseppina Balzamo - Comune di Pavia
Maddalena Cattaneo - Comune di Bergamo
Maria Chiara Pasquali - Comune di Bolzano
Caterina Ruggeri - Comune di Cremona
Anna Veronelli - Comune di Como

vedi locandina

06 aprile 2008

Novità in libreria

Vi segnalo l'uscita di questi tre lavori realizzati da quattro giovani ricercatori, miei collaboratori al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale e nel Laboratorio PeriMetro .

Mugnano S., Zajczyk F. (a cura di), Ripensare Milano guardando l’Europa. Pratiche di riqualificazione urbana, Edizioni Libreria Cortina, Milano.
Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE – propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere. Leggi di più....

Borlini B. e Memo F. , Il quartiere nella città contemporanea, Bruno Mondadori, Milano.
Ripercorrendo il dibattito classico, ma anche ricorrendo ai più recenti contributi internazionali, il libro offre a studenti di sociologia, delle discipline urbanistiche e architettoniche e a chi opera in ambito politico e sociale, una rigorosa ma agevole presentazione dei principali temi di teoria e ricerca sul quartiere. Oggetto solo apparentemente intuitivo e scontato, il quartiere si rivela nel corso dei capitoli un filone di analisi di grande attualità e rilevanza, che chiama in causa questioni centrali per comprendere le trasformazioni della città contemporanea. Leggi di più...

Colleoni M. (a cura di), La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine, Edizioni Libreria Cortina, Milano
La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni.
Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Leggi di più...

06 dicembre 2007

Vivere, lavorare, muoversi in Provincia di Milano


Milano, 18 dicembre 2007 ore 9.30
Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61 - Sala Toscanini

Péresentazione del Primo Rapporto di Sostenibilità 2007 dei 189 Comuni dell'area metropolitana milanese.

Il Rapporto di Sostenibilità della Provincia di Milano – redatto dall'Istituto Ambiente Italia – è il frutto di un articolato lavoro che ha coinvolto il Tavolo Intersettoriale interno alla Provincia di Milano. L'obiettivo è delineare un'analisi d'insieme del territorio provinciale che affronti il tema della sostenibilità con un approccio integrato e capace di comprendere gli aspetti legati all'ambiente, alla società, all'economia. Il Rapporto costituisce un'importante banca dati, in grado di interagire con tutti gli strumenti di gestione e analisi territoriale della Provincia, che contiene interessanti disaggregazioni a livello comunale e di macroaree. Un importante patrimonio di informazioni e sollecitazioni da utilizzare per definire un programma per la sostenibilità della Provincia di Milano e un sistema di riferimento per orientare e verificare l'efficacia delle politiche già in atto a livello provinciale e comunale.

Programma:
Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di accoglienza

Ore 9.45 Apertura dei lavori
Pietro Mezzi assessore al territorio, parchi e Agenda 21 della Provincia
di Milano

Ore 10.00 Presentazione del Rapporto di Sostenibilità
Maria Berrini e Michele Merola Istituto di ricerche Ambiente Italia

Ore 10.45 Commenti
Francesco Bertolini docente e membro del comitato di coordinamento del MEMA (Master in economia e management ambientale), Università Bocconi
Arturo Lanzani docente di progettazione urbanistica, analisi dei territori e geografia del paesaggio e dell'ambiente, DIAP Politecnico di Milano
Francesca Zajczyk docente di sociologia urbana,Università di Milano- Bicocca

Ore 11.30 Dibattito
Ore 12.00 Conclusioni

Segreteria organizzativa: tel. 02.7740.3391-3310
g.pagliaccio@provincia.milano.it agenda21@provincia.milano.it

10 maggio 2007

Milano immobile: paralizzata dal traffico e dall'incuria

Vi segnalo questo incontro, cui parteciperò, sul traffico e la qualità della vita nella nostra città.


Milano immobile: paralizzata dal traffico e dall'incuria

16 maggio, ore 20.45

C.A.M. "PONTE DELLE GABELLE"
Via San Marco, 45


Gaetano Sciortino (rappresentante dei lavoratori ATM), Eugenio Galli (presidente Fiab Ciclobby) cittadini e comitati di quartiere fra i quali Daniela Rossi (Comitato Ferrovie Milano Mortara), Gabriella Valassina e Roberto Prina (Rete Comitati Milanesi) racconteranno la loro esperienza di soggetti attivi sul territorio e dialogheranno con l'Assessore provinciale ai Trasporti Paolo Matteucci e con i consiglieri dell'Ulivo Francesca Zajczyk ed Aldo Ugliano.

L'incontro sarà moderato dal giornalista Angelo Maria Perrino di affaritaliani.it

Si tratta di una iniziativa organizzata nell'ambito del ciclo Finestre su Milano. Dialoghi aperti fra cittadini e consiglieri, promosso dai consiglieri comunali dell'Ulivo e dall'associazione PoliticaMente. Elemento qualificante di tutti gli incontri di "Finestre su Milano" è che ciascun cittadino può intervenire ed esporre il proprio punto di vista o far pervenire la sua domanda attraverso il sito www.finestresumilano.com. Mi pare un buon modo per accrescere il dialogo fra noi consiglieri e i cittadini che rappresentiamo.

Qui trovate la locandina.

21 aprile 2007

Bici in Metropolitana: una buona notizia

Al Sabato, come alla Domenica, sara' possibile trasportare le bici sulla metro per tutto il giorno.
ATM ha infatti accolto la richiesta di Fiab CICLOBBY di estendere anche al Sabato a possibilita' di portare le biciclette in metropolitana durante tutto l'orario di servizio, trasporto che in questo giorno era consentito solo dalle ore 10 in poi.

Il nuovo orario e' in vigore da oggi, sabato 21 aprile 2007.

31 marzo 2007

DA DOMENICA GRATIS SUI MEZZI ATM I BAMBINI FINO A 10 ANNI E I PASSEGGINI

Accolta dal Comune di Milano la petizione dell'Associazione Mamme Antismog. Bambini e passeggini viaggeranno gratuitamente su tutti i mezzi pubblici Atm. Questo l'esito della battaglia condotta in aula e fuori dalla opposizione per favorire il trasporto pubblico a beneficio dell'inquinamento e della salute dei cittadini.

A decorrere da domani, domenica 1° aprile, su tutti i mezzi pubblici ATM, assieme ad ogni adulto (non necessariamente genitore) munito di biglietto potranno viaggiare gratuitamente:
- i bambini fino a 5 anni di eta' (senza alcun limite numerico);
- i bambini da 6 a 10 anni di eta' (per un numero massimo di due bambini per ogni adulto viaggiante munito di biglietto).

Anche passeggini e carrozzine viaggeranno gratis e aperti, quindi senza l'obbligo di ripiegarli, purché non creino intralcio agli altri passeggeri o siano collocati (se a disposizione perché non occupata) nella postazione riservata ai disabili in carrozzella.

Secondo la stima globale delle linee di superficie e metropolitane su rete urbana e interurbana, fornita da Atm, sono 5.000.000 i viaggi compiuti ogni anno dai bambini sino ai 10 anni di età sui mezzi di trasporto pubblico . Con questo intervento Milano si allinea ad altre città italiane ed europee, dove da molti anni si applica il criterio dell'età, e non dell'altezza misurata da una sbarra, per definire le condizioni di trasporto, gratuito od oneroso, dei piccoli passeggeri.

Sono convinta che una politica di "riconversione ecologica" del sistema di mobilita'
nasca anzitutto dal potenziamento dell'uso del trasporto pubblico. L'ampliamento del trasporto gratuito per i bambini fino ai 10 anni di eta' e' un primo passo importante per l'incentivazione dell'uso del trasporto pubblico e un notevole sgravio di spesa per le famiglie.

20 febbraio 2007

Oltre 30.000 milanesi ogni giorno usano la bici per andare al lavoro e a scuola. Ma sono pochi i tratti realmente percorribili.

Mentre si polemizza sui ticket antismog, i milanesi dimostrano di aver già acquisito una mentalità nordica, di avere una grande propensione per l’uso della bicicletta.
Lo dimostrano i dati del Censimento 2001 che abbiamo analizzato e che trovate qui. E’ banale dirlo, ma si dovrebbero attrezzare subito, e con urgenza, piste ciclabili che rendano più agevole e sicuro spostarsi in bicicletta (qui trovate i dati sull'incidentalità a Milano nel 2005).
Cominciando dal centro. E’ infatti nell’area dei quartieri semicentrali, fino alla circonvallazione esterna che si registra il maggior traffico ciclistico e anche una crescente preferenza all’uso della bicicletta. Vedi anche l’articolo apparso sul Corriere della Sera il 7 febbraio 2007.

15 novembre 2006

La commissione trasporti sul tema del ticket.

Comunico a tutti gli interessati che nei giorni di giovedì 16, 23 e 30 novembre dalle 14.00 alle 16.00 si riunirà a palazzo Marino la commissione trasporti sul tema del ticket (pollution charge).

I lavori della commissione verranno trasmessi in diretta sul sito web del comune di milano.

05 ottobre 2006

La telenovela delle biciclette

Documento presentato in commissione Traporti e mobilità il 21 settembre
e inviato via mail e in cartaceo all'Assessore competente


La telenovela delle biciclette…

Tanti anni fa (si trattava del 2000) il Comune di Milano ricevette dall’allora ministro all’Ambiente Edo Ronchi un finanziamento speciale finalizzato a promuovere azioni di mobilità sostenibile, in particolare attraverso l’uso della bicicletta.

E’ in questo quadro che nel lontano ottobre 2004 (esattamente due fa) l'AMA (Agenzia Mobilità Ambiente ) contatta l’Ufficio del Mobility Manager dell’Ateneo di Milano-Bicocca per comunicare che il Comune di Milano la disponibilità a “donare” alla Bicocca (insieme ad altre Università) una flotta di biciclette: 70 biciclette nuove di zecca e per l’uso gratuito - seppure in comodato - entro il campus universitario da parte di docenti, tecnici e amministrativi!

Alla risposta positiva – ed entusiasta – da parte dell’Ateneo fa seguito, però, un lungo periodo di silenzio, fino alla primavera del 2005 quando, in modo del tutto informale, veniamo a sapere che l’amministrazione sta procedendo a predisporre il bando per l'assegnazione dell' appalto.

Arriviamo così alla fine del 2005 quando, dato il prolungarsi del silenzio, cerchiamo di conoscere lo stato dell’arte, anche per poter decidere se procedere da parte nostra all’acquisto di rastrelliere, alla predisposizione di uno spazio coperto adatto per il parcheggio, etc.
In via informale, riusciamo a sapere dall’AMA che la gara si è chiusa e che da lì a poco le bici sarebbero state prodotte e consegnate. Inoltre, in quella stessa comunicazione informale, ci viene precisato che la quota di biciclette assegnate a Bicocca sarebbe aumentata (forse 90) avendo un altro Ente rinunciato alla donazione. Sembra davvero di essere in dirittura d'arrivo tant'è che - essendo ormai primavera - proponiamo di far arrivare le biciclette a settembre (2005), in occasione della settimana della mobilità.
….Di nuovo silenzio
Arriviamo così alla primavera 2006.
Dopo le elezioni comunali, verso la metà di Giugno, apprendiamo dai giornali che una prima flotta di biciclette è stata consegnata al Politecnico.
Come mai non anche a Bicocca?
Ci riattacchiamo al telefono e finalmente a luglio ci viene comunicato che le biciclette sono pronte per la consegna.
A questo punto concordiamo che la consegna avvenga in occasione della settimana della mobilità e, nel frattempo, cominciamo in gran fretta a predisporre tutto per l'accoglienza delle stesse.
Al rientro dalle ferie ( fine Agosto ) chiamiamo l’Agenzia Mobilità Ambiente semplicemente per conoscere il giorno esatto della consegna e …sorpresa: ai primi del mese di Settembre ci viene comunicato che le biciclette sono pronte per la consegna, ma – accidenti - al contratto manca la firma del dirigente di settore in quanto dimissionario.
Conclusione: nulla può succedere fino all’avvicendamento con il nuovo dirigente.
Peccato!
Questa mattina abbiamo consegnato il premio “Drin Drin” - come l’Ateneo Bicocca, insieme a Comieco e Assolombarda, fa ormai da tre anni - ad enti pubblici che in città si distinguono per la promozione della bicicletta: ci sarebbe davvero piaciuto poter dire che il Comune di Milano è tra questi.

FRANCESCA ZAJCZYK
Consigliere comunale per l’Ulivo e Mobility manager dell’Ateneo Bicocca

Milano, 21 settembre 2006


P.S. Oggi è il 6 ottobre e…manca sempre la firma del dirigente competente!