Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta territorio. Mostra tutti i post

03 maggio 2008

Ritmi urbani e qualità della vita


Ritmi urbani e qualità della vita: le nuove sfide al governo delle città

Milano, Sala Conferenze (Palazzo Reale)
Lunedì, 12 maggio 2008
Ore 9.00-17.00

Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra amministratori, operatori e studiosi sul tema degli scenari e dei nuovi ritmi spazio-temporali della città contemporanea.
Propone un percorso di riflessione attraverso tre sessioni di lavoro; la prima dedicata alla lettura degli scenari spazio-temporali della città contemporanea, la seconda all’identificazione delle nuove domande poste dalle popolazioni urbane e l’ultima al confronto sul tema tra i rappresentanti di alcune città italiane grandi e medie.
E’ promosso dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico e da Perimetro_Lab (Laboratorio Periferie Metropolitane) del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca con la collaborazione della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano.

Programma

9.00 Registrazione

Saluti di benvenuto
Manfredi Palmeri - Presidente del Consiglio Comunale di Milano
Marilena Adamo - Consigliera Comunale di Milano - Partito Democratico

Relazione introduttiva
Spazio e tempo nella città contemporanea: città grandi e medie a confronto
(Francesca Zajczyk - Università di Milano Bicocca)

Prima sessione - Gli scenari spazio-temporali della città contemporanea
Spazio e tempo nel sistema urbano lombardo (Sandra Bonfiglioli - Politecnico di Milano)
Il tempo e l’invasività del lavoro (Susanna Camusso - Segretaria C.G.I.L Lombardia)
Il tempo come variabile economica nella vita delle imprese (Marco Accornero - Camera di Commercio di Milano)

Seconda sessione - Le nuove domande delle popolazioni urbane
Muoversi verso e nella città (Giampaolo Nuvolati - Università di Milano Bicocca)
Abitare la città e accedere ai suoi servizi (Matteo Colleoni - Università di Milano Bicocca)
Partecipare al governo dei tempi e degli spazi urbani (Silvia Mugnano - Università di Milano Bicocca)

Conclusioni
Pia Locatelli - Parlamentare europea gruppo PSE, presidente dell'Internazionale Socialista Donne

14.00 Terza sessione – Le nuove sfide al governo delle città. Assessori/e di città grandi e medie a confronto

Coordina David Parenzo - Telelombardia
Edoardo Croci - Comune di Milano
Elisabetta Gambardella - Comune di Napoli
Daniela Lastri - Comune di Firenze
Marta Levi - Comune di Torino
Giuseppina Balzamo - Comune di Pavia
Maddalena Cattaneo - Comune di Bergamo
Maria Chiara Pasquali - Comune di Bolzano
Caterina Ruggeri - Comune di Cremona
Anna Veronelli - Comune di Como

vedi locandina

06 aprile 2008

Novità in libreria

Vi segnalo l'uscita di questi tre lavori realizzati da quattro giovani ricercatori, miei collaboratori al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale e nel Laboratorio PeriMetro .

Mugnano S., Zajczyk F. (a cura di), Ripensare Milano guardando l’Europa. Pratiche di riqualificazione urbana, Edizioni Libreria Cortina, Milano.
Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale. Questo volume, attraverso gli esempi significativi di pratiche e politiche di riqualificazione urbana – tratti dal progetto di ricerca europeo RESTATE – propone riflessioni su esperienze maturate in Italia e in Europa, fornendo elementi di analisi e modelli innovativi di buone pratiche utili per funzionari, dirigenti, politici e studiosi in genere. Leggi di più....

Borlini B. e Memo F. , Il quartiere nella città contemporanea, Bruno Mondadori, Milano.
Ripercorrendo il dibattito classico, ma anche ricorrendo ai più recenti contributi internazionali, il libro offre a studenti di sociologia, delle discipline urbanistiche e architettoniche e a chi opera in ambito politico e sociale, una rigorosa ma agevole presentazione dei principali temi di teoria e ricerca sul quartiere. Oggetto solo apparentemente intuitivo e scontato, il quartiere si rivela nel corso dei capitoli un filone di analisi di grande attualità e rilevanza, che chiama in causa questioni centrali per comprendere le trasformazioni della città contemporanea. Leggi di più...

Colleoni M. (a cura di), La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine, Edizioni Libreria Cortina, Milano
La mobilità, insieme con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rappresenta uno dei tratti peculiari della vita sociale contemporanea. Da semplice variabile accessoria essa ha assunto maggiore centralità, proponendosi quale punto di osservazione privilegiato per descrivere la società urbana e le sue nuove conformazioni.
Il volume descrive la mobilità urbana offrendo materiali sia teorici sia empirici idonei a inquadrarne la natura e a fornire indicazioni metodologiche per la sua analisi. Leggi di più...

06 dicembre 2007

Vivere, lavorare, muoversi in Provincia di Milano


Milano, 18 dicembre 2007 ore 9.30
Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61 - Sala Toscanini

Péresentazione del Primo Rapporto di Sostenibilità 2007 dei 189 Comuni dell'area metropolitana milanese.

Il Rapporto di Sostenibilità della Provincia di Milano – redatto dall'Istituto Ambiente Italia – è il frutto di un articolato lavoro che ha coinvolto il Tavolo Intersettoriale interno alla Provincia di Milano. L'obiettivo è delineare un'analisi d'insieme del territorio provinciale che affronti il tema della sostenibilità con un approccio integrato e capace di comprendere gli aspetti legati all'ambiente, alla società, all'economia. Il Rapporto costituisce un'importante banca dati, in grado di interagire con tutti gli strumenti di gestione e analisi territoriale della Provincia, che contiene interessanti disaggregazioni a livello comunale e di macroaree. Un importante patrimonio di informazioni e sollecitazioni da utilizzare per definire un programma per la sostenibilità della Provincia di Milano e un sistema di riferimento per orientare e verificare l'efficacia delle politiche già in atto a livello provinciale e comunale.

Programma:
Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di accoglienza

Ore 9.45 Apertura dei lavori
Pietro Mezzi assessore al territorio, parchi e Agenda 21 della Provincia
di Milano

Ore 10.00 Presentazione del Rapporto di Sostenibilità
Maria Berrini e Michele Merola Istituto di ricerche Ambiente Italia

Ore 10.45 Commenti
Francesco Bertolini docente e membro del comitato di coordinamento del MEMA (Master in economia e management ambientale), Università Bocconi
Arturo Lanzani docente di progettazione urbanistica, analisi dei territori e geografia del paesaggio e dell'ambiente, DIAP Politecnico di Milano
Francesca Zajczyk docente di sociologia urbana,Università di Milano- Bicocca

Ore 11.30 Dibattito
Ore 12.00 Conclusioni

Segreteria organizzativa: tel. 02.7740.3391-3310
g.pagliaccio@provincia.milano.it agenda21@provincia.milano.it

16 novembre 2007

Terzo anniversario Casa della carità

Ricordo che il 23 novembre ricorre il terzo anniversario della fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”. Per l’occasione, oltre alla presentazione del primo bilancio sociale della fondazione, sono stati organizzati incontri e momenti di riflessione, che si terranno nella sede in via Brambilla 10 e ai quali partecipo anch'io.
In allegato il programma della settimana

13 ottobre 2007

ARTE E VITA NELLE CITTA’

Venerdì 19 ottobre ore 9.30 – 19 sarò alla Triennale di Milano, Viale Alemagna 6 per il convegno ARTE E VITA NELLE CITTA .’Esperienze e idee per la trasformazione urbana e la qualità sociale.
Sul sito di PeriMetro, torvate tutte le informazioni

01 giugno 2007

Milano 15-16 giugno. Riqualificare il territorio, ripensare la città: esperienze e riflessioni dall’Europa





Milano 15-16 giugno 2007
Convegno Internazionale

Riqualificare il territorio, ripensare la città: esperienze e riflessioni dall’Europa

Palazzo Marino, Sala Alessi, Piazza della Scala 2, Milano



Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale, in particolare nei cosiddetti “quartieri in crisi”. Alcuni parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities urbane. Si tratta di territori “fragili”, con ridotte capacità di adattamento e apprendimento, qualità preziose e necessarie per affrontare le sfide e le sempre più rapide trasformazioni che investono la città contemporanea.

Il convegno internazionale Riqualificare il territorio, ripensare la città: esperienze e riflessioni dall’Europa vuole offrire un’occasione di confronto tra studiosi, policy-maker e operatori sulle strategie di riqualificazione del territorio urbano. Nelle prime due sessioni un panel qualificato offrirà riflessioni ed esperienze maturate in Italia e in Europa, al fine di fornire elementi d’analisi ed esempi innovativi di buone pratiche sul tema; la terza sessione, dedicata al caso di Milano, solleciterà personalità politiche, sociali e culturali della città a ragionare insieme, partendo dagli stimoli della comparazione internazionale, su percorsi e strategie di riqualificazione
e di sviluppo territoriale.

Il convegno è promosso da PeriMetro_Lab (Laboratorio Periferie Metropolitane) il laboratorio da me attivato all’interno del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca.

Qui trovate il programma formato pdf , con preghiera di massima diffusione.

10 maggio 2007

Milano immobile: paralizzata dal traffico e dall'incuria

Vi segnalo questo incontro, cui parteciperò, sul traffico e la qualità della vita nella nostra città.


Milano immobile: paralizzata dal traffico e dall'incuria

16 maggio, ore 20.45

C.A.M. "PONTE DELLE GABELLE"
Via San Marco, 45


Gaetano Sciortino (rappresentante dei lavoratori ATM), Eugenio Galli (presidente Fiab Ciclobby) cittadini e comitati di quartiere fra i quali Daniela Rossi (Comitato Ferrovie Milano Mortara), Gabriella Valassina e Roberto Prina (Rete Comitati Milanesi) racconteranno la loro esperienza di soggetti attivi sul territorio e dialogheranno con l'Assessore provinciale ai Trasporti Paolo Matteucci e con i consiglieri dell'Ulivo Francesca Zajczyk ed Aldo Ugliano.

L'incontro sarà moderato dal giornalista Angelo Maria Perrino di affaritaliani.it

Si tratta di una iniziativa organizzata nell'ambito del ciclo Finestre su Milano. Dialoghi aperti fra cittadini e consiglieri, promosso dai consiglieri comunali dell'Ulivo e dall'associazione PoliticaMente. Elemento qualificante di tutti gli incontri di "Finestre su Milano" è che ciascun cittadino può intervenire ed esporre il proprio punto di vista o far pervenire la sua domanda attraverso il sito www.finestresumilano.com. Mi pare un buon modo per accrescere il dialogo fra noi consiglieri e i cittadini che rappresentiamo.

Qui trovate la locandina.

16 novembre 2006

Ri-proviamo con il decentramento

Sperando di fare cosa gradita di seguito trovate una mozione che ri-promuove il decentramento condivisa anche dalla maggioranza e di recente dall'assessore Ombretta Colli.


MOZIONE URGENTE

DECENTRAMENTO E CONSIGLI DI ZONA

Il Consiglio Comunale,
PREMESSO CHE

Le problematiche che interessano la vita di una grande città come Milano ( trasporti, servizi, attività produttive ecc..) comportano la necessità di predisporre strumenti di intervento inquadrati in un ottica più ampia e complessiva riconducibile all’Area Metropolitana; la gestione amministrativa di una città complessa come Milano richiede comunque un forte decentramento territoriale

La Giunta Albertini nelle precedenti legislature ha predisposto la riduzione del numero delle Zone di Decentramento ( da 20 a 9 ) sulla base del concetto “ meno Zone più Servizi “, ma senza mai dare avvio a quel necessario percorso di trasferimento di poteri e funzioni previsto dagli ordinamenti legislativi tuttora vigenti incrementando ulteriormente l’accentramento di poteri e risorse e rendendo più lenta e burocratica la macchina comunale

Questa situazione ha ulteriormente alimentato la condizione di inadeguatezza nella gestione del problemi del territorio dimostrata dai Consigli di Zona negli ultimi anni, rendendo ingiustificabile di fronte ai cittadini il costo economico rappresentato da questi organismi politico/amministrativi

CONSIDERATO CHE

Obiettivo primario di una pubblica amministrazione dovrebbe essere quello di assicurare ai propri cittadini la possibilità di poter fruire di servizi e prestazioni efficaci e funzionali ai propri bisogni in ugual misura su tutto il territorio cittadino

Questo lavoro potrà perfezionarsi soltanto attraverso una profonda revisione della macchina comunale in tutti i suoi aspetti, e che di conseguenza la riorganizzazione e l’assegnazione di poteri e funzioni ben definite ai Consigli di Zona dovrà essere inquadrata all’interno di questo obiettivo primario

Le zone di decentramento sono definite dal Testo Unico degli Enti Locali ( 267/2000 ) come organismi di gestione di servizi e che tale compito si sostanzia nella produzione di azioni che abbiano adeguati e fattivi effetti nei confronti dei cittadini

A tale scopo ai Consigli di Zona andrebbero assicurate risorse finanziarie , tecniche e di personale per un efficace svolgimento delle attività di loro competenza

VISTO CHE

Con l’insediamento della nuova Giunta guidata dal Sindaco Moratti è stata ridisegnata la mappa degli assessorati comunali con una revisione di deleghe e competenze che comporterà la necessaria riorganizzazione dei settori comunali esistenti

A tale scopo è stato nominato un nuovo Direttore Generale con il compito di dar luogo a questo processo riorganizzativo affiancato da uno specifico gruppo di dirigenti, tecnici e funzionari


IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA


• A presentare entro la fine del prossimo mese di settembre un percorso amministrativo che precisi le modalità con le quali saranno assegnate ai Consigli di Zona le funzioni attribuite dal vigente Regolamento del Decentramento

• A predisporre entro la fine del mese di settembre 2006 le opportune modifiche dell’art 29 del Vigente Regolamento del Decentramento rivisitando le materie e le modalità di espressione di parere sui quali i Consigli di Zona sono chiamati ad esprimersi

• A presentare un progetto di riorganizzazione che preveda la dotazione di personale da assegnare alle zone sulla base delle competenze attribuite nominando un Direttore Responsabile per ogni zona e predisponendo gli atti necessari per la determinazione delle risorse annue a disposizione dei Consigli di Zona

• A rivedere entro la fine del prossimo mese di settembre le modalità di pianificazione e programmazione degli atti che riguardano l’attività del Comune di Milano ( Piani Integrati di Intervento, Piani di Zona dei Servizi Sociali, Contratti di Quartiere….) prevedendo la partecipazione dei Consigli di Zona fin dai primi momenti di elaborazione progettuale

• A presentare entro la fine dell’anno in coincidenza con l’approvazione del Bilancio di Previsione 2007 il processo di riorganizzazione degli assessorati alle Periferie/Sicurezza e Decentramento prevedendone la fusione in unica struttura politico/amministrativa articolata sulle nove zone di decentramento precisando il percorso di assegnazione di ulteriori funzioni e competenze

• A costituire da subito una Commissione Speciale a termine costituita da Consiglieri Comunali e Rappresentanti dei Consigli di Zona affinché i percorsi amministrativi per il rilancio del decentramento e dei Consigli di Zona siano attentamente monitorati e controllati